SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Premiazione Changemaker Hackathon
                      The Water Code

                      Premiazione Changemaker Hackathon – The Water Code

                      DATA

                      14 giugno 2023

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza

                      TIPOLOGIA

                      Premiazione

                      TARGET

                      • Docenti
                      • Scuola Secondaria II grado

                      Premiazione

                      Sala Polifunzionale – Viale Pasubio 5, Milano
                      14 giugno 2023, h 16.00-18.00


                      Mercoledì 14 giugno giunge al termine il percorso delle Changemaker Hackathon organizzate da Marevivo nell’ambito del progetto The Water Code. Queste competizioni hanno visto la partecipazione di 18 classi di III e IV superiore di 6 istituti nautici di città italiane, in un contesto di collaborazione e lavoro di squadra, ingegno, innovazione e sfida.

                      Gli studenti hanno così avuto la possibilità di mettersi in gioco e sviluppare idee e soluzioni contro l’effetto antropico sulle risorse idriche, a partire da temi come il risparmio dell’acqua e l’inquinamento marino.

                      Il 14 giugno le sei idee vincitrici dell’Hackathon verranno premiate in Fondazione Feltrinelli dando loro l’opportunità di presentare le loro idee a un gruppo di esperti e di ricevere i loro feedback, in un’occasione di conoscenza delle reciproche idee, di confronto e approfondimento.

                      Con la partecipazione degli Istituti Nautici G. Cappellini . N. Sauri di La Spezia,  Galilei -Artiglio di Viareggio, Marcantonio Colonna di Roma, Caio Duilio di Messina, Leonardo da Vinci di Milazzo, Eulide Caracciolo di Bari.

                      Conduce Elena Mordiglia, Radio Popolare. In giuria: Francesca Garaventa, Istituto per lo studio degli impatti Antropici e Sostenibilità Ambientale in ambito marino del CNR; Sergej Antonello Sirigu, dipartimento di Ingegneria Meccanica e Areospaziale, Politecnico di Torino; Gaia Musmeci, teamSustainability Stakeholder Engagement di A2A, Matteo Colle, direttore Relazioni esterne e CSR Gruppo CAP, Greta Colombi, esperta di sostenibilità, Scuola Superiore Sant’Anna.

                      → Visita la pagina del progetto The Water Code

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto