SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021SCE-Logo-2021
  • Progetto
  • Risorse
        • StoriaTimeline per ricostruire contesti storici e viaggiare nel tempo senza smarrirsi
        • ProtagonistiPersonaggi che rappresentano il cambiamento e modellano il presente
        • LuoghiSpazi significativi per la loro storia e rappresentativi di buone pratiche
        • ImmaginariUno sguardo sul mondo attraverso i linguaggi dell’arte e della cultura
        • LaboratorioStrumenti per l’apprendimento attivo attraverso attività individuali e di gruppo
        • ApprofondimentiMateriali di approfondimento per sconfinare e continuare ad apprendere
  • Iniziative
    • Attività per le Scuole
    • Incontri per i Docenti
  • Newsletter
  • Siamo Storia
    • SCOPRI TUTTO

      Diventare cittadini

      ‘900 la stagione dei diritti

      Il secolo che ha scardinato il sistema costituito e allargato l’orizzonte dei diritti per tutti

      VAI AL PERCORSO

      Siamo stati fascisti

      Le fasi della dittatura in Italia

      Origini e sviluppo di un movimento politico e un tragico fenomeno storico con cui ancora fare i conti

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Cittadini
    • SCOPRI TUTTO

      We Women

      Dissenso e cittadinanza attiva

      Un percorso tra voci di donne che lottano per i diritti di genere e quindi per i diritti di tutti

      VAI AL PERCORSO

      Verità e Fake news

      Nella società dell’informazione

      Difendersi dalla manipolazione dell’informazione che inquina il dibattito pubblico e la democrazia

      VAI AL PERCORSO
  • Siamo Sostenibili
    • SCOPRI TUTTO

      La Scienza, oh la scienza!

      L’avventura della conoscenza

      Avvicinarsi alla scienza per farne cultura condivisa al servizio della comunità e del suo benessere

      VAI AL PERCORSO

      Le città del futuro

      Spazi di sostenibilità e inclusione

      Ragionare sullo spazio urbano per fare delle città un laboratorio di inclusione e sostenibilità

      VAI AL PERCORSO
            Nessun risultato Vedi tutto
            ✕
                      Nessun risultato Vedi tutto

                      Per una Scuola Sconfinata
                      Formazione docenti

                      Per una Scuola Sconfinata

                      Home   >   Risorse   >  Iniziative   >  Siamo Cittadini   >  Per una Scuola Sconfinata
                      • Siamo Cittadini

                      DATA

                      4 ottobre 2021
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      MODALITÀ DI FRUIZIONE

                      • In presenza
                      • Modalità mista

                      TIPOLOGIA

                      Formazione docenti

                      TARGET

                      • Docenti
                      • Scuola Primaria
                      • Scuola Secondaria I grado (terza media)

                      Per una Scuola Sconfinata

                      Due momenti formativi di 2 ore cadauno per ‘sconfinare’

                      Lo scopo degli incontri è fornire a docenti, educatori, educatrici alcuni strumenti pratici, utili a stimolare modalità d’interazione con alunni e alunne per favorire la loro partecipazione e approfondire le modalità di progettazione per includere il territorio all’interno di un reale percorso di cittadinanza attiva. Le prime due ore sono dedicate alla riflessione sulla partecipazione attiva a scuola di ragazzi e ragazze, le ultime due ore alla strada da percorrere per permettere alla scuola di sconfinare nel territorio e viceversa.

                      Partecipazione gratuita su prenotazione obbligatoria; è possibile partecipare a entrambi gli incontri o a uno solo

                      15.00 – 17.00
                      La rivoluzione educativa parte dalla partecipazione attiva di alunni e alunne

                      Conducono i lavori Gabriella Fontana e Roberta Sala

                      Una rivoluzione educativa a scuola oggi significa ripensare al ruolo delle ragazze e dei ragazzi che la abitano, renderla quindi un luogo di condivisione di pensieri, idee, saperi, esperienze, sogni e desideri e, soprattutto, un contesto dove ognuno, con i propri mezzi e per la sua parte, possa far sentire la propria voce in interazione con la voce degli altri. All’interno del progetto della “Scuola Sconfinata di tutte e di tutti” un ruolo di primo piano è svolto dalla partecipazione democratica e attiva delle ragazze e dei ragazzi.
                      Partendo dall’ascolto e dal dialogo come ingredienti ineliminabili, occorre ora più che mai favorire processi in cui le studentesse e gli studenti possano essere chiamati in causa sin dall’inizio nell’affrontare problemi e nel prendere decisioni che riguardino la loro vita scolastica. Parleremo di come avviare percorsi e processi partecipativi in classe messi in atto da noi adulti e di esperienze di partecipazione nate dalle idee delle ragazze e dei ragazzi e nelle quali l’adulto assume il ruolo del facilitatore.

                      17.15 – 19.15
                      La strada per sconfinare nel territorio

                      Conducono i lavori Gabriella Fontana e Roberta Sala

                      Una rivoluzione educativa a scuola oggi significa ripensare al ruolo delle ragazze e dei ragazzi che la abitano, renderla quindi un luogo di condivisione di pensieri, idee, saperi, esperienze, sogni e desideri e, soprattutto, un contesto dove ognuno, con i propri mezzi e per la sua parte, possa far sentire la propria voce in interazione con la voce degli altri. All’interno del progetto della “Scuola Sconfinata di tutte e di tutti” un ruolo di primo piano è svolto dalla partecipazione democratica e attiva delle ragazze e dei ragazzi.
                      Partendo dall’ascolto e dal dialogo come ingredienti ineliminabili, occorre ora più che mai favorire processi in cui le studentesse e gli studenti possano essere chiamati in causa sin dall’inizio nell’affrontare problemi e nel prendere decisioni che riguardino la loro vita scolastica. Parleremo di come avviare percorsi e processi partecipativi in classe messi in atto da noi adulti e di esperienze di partecipazione nate dalle idee delle ragazze e dei ragazzi e nelle quali l’adulto assume il ruolo del facilitatore.

                      Iscrizioni obbligatorie, clicca qui !
                      Iniziativa proposta nell’ambito di BookCity Milano
                      Il volume "La Scuola Sconfinata. Per una rivoluzione educativa" è scaricabile qui!

                      4 Ottobre ore 17.00 – 18.00
                      Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Le altre iniziative

                      Quanto siamo sostenibili?
                      Scuola di Cittadinanza europea al Salone del Libro 2025
                      ESPLORA
                      Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli
                      Viva l’Italia – CineStaffetta
                      ESPLORA

                      Condividi

                      Iscriviti alla nostra newsletter

                      Rimani sempre aggiornato

                      ISCRIVITI

                      LA PROGRAMMAZIONE 2024-2025
                      È REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO DI

                      Premio Altiero Spinelli  “per la diffusione della conoscenza sui temi europei”

                      IL PERCORSO SULLA TRANSIZIONE ENERGETICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A A2A

                      IL PERCORSO SULLA CITTADINANZA SCIENTIFICA
                      È REALIZZATO GRAZIE A NOVARTIS

                      Chi siamo
                      Contatti e crediti
                      Privacy Policy
                      Cookie Policy
                      Rimaniamo in contatto

                      Scopri le attività di Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
                      Sostieni Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

                      Seguici su

                      @ All rights reserved. Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - C.f. 80041090152

                                Nessun risultato Vedi tutto