Lo stato delle risorse idriche a livello globale è una questione assai complessa di cui è difficile avere consapevolezza a partire dall’uso quotidiano che facciamo dell’acqua. La usiamo per lavarci, per dissetarci, per preparare gli alimenti di cui ci nutriamo ma, spesso, non siamo del tutto consapevoli di quanto importante sia questa risorsa. Eppure le problematiche connesse alla disponibilità e all’accesso di acqua salubre per tutti ci riguardano tutti da vicino.
È importante adottare una prospettiva più ampia, che vada ben oltre la nostra esperienza diretta. Il percorso didattico stimola a focalizzare l’attenzione sulla provenienza delle risorse idriche di cui disponiamo, sulla loro qualità e sul diritto ad accedervi, nostro e degli altri.
Acqua: risorsa comune, responsabilità di tutti nasce dalla collaborazione tra Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Metropolitana Milanese, la società che cura la captazione, la potabilizzazione e la distribuzione dell’acqua della città di Milano. Un percorso esplorativo su diversi livelli tematici: “Io e l’acqua”, “L’acqua nella mia città”, “Acqua per tutti”.
Un percorso in tre fasi, due fuori da scuola e una in classe con il supporto dei materiali didattici di Scuola di Cittadinanza Europea.
Partecipazione a un’iniziativa di Stagione Alternativa di Fondazione tra Incontro É così che girano le risorse nell’ambito del ciclo There is NO alternative, 28/1/2020 o Incontro Acqua, bene pubblico. Ma come? nell’ambito del ciclo Politica Verde 1/04/2020 L’incontro É così che girano le risorse mette a confronto 3-5 pratiche italiane o europee di modelli economici alternativi, che usano prodotti di scarto, accolgono nuove tecnologie e creano valore dallo scarto della nostra cultura di massa e solleciterà gli studenti su alcuni temi connessi alla ricostruzione del ciclo delle risorse. Quali sono i modelli di produzione, commercializzazione e consumo che possono fornire un’alternativa? Quali strumenti abbiamo a
commercializzazione e consumo che possono fornire un’alternativa? Quali strumenti abbiamo a disposizione per usare l’economia a favore della sostenibilità ambientale e sociale? Quali principi stanno alla base dei modelli alternativi e come possono essere realizzati per ottenere impatti positivi e rovesciare le dinamiche usuali? L’economia circolare, il riuso, il riciclo, l’upcycling sono da anni discussi come possibilità di ricostruzione del ciclo delle risorse che, una volta esauste, possono essere rivalutate e generare nuovi prodotti e nuove economie. Il ciclo di incontri Politica Verde mette al centro il tema dell’ecologismo e dell’impegno ambientalista guardando alle più rilevanti esperienze nazionali e internazionali. Quali movimenti sono oggi espressione delle proposte più consapevoli e radicali? Quali sono le scelte che i partiti e la politica dovrebbero compiere per rispondere all’urgenza di una transizione verde? Come possono agire le istituzioni per una ricomposizione degli interessi – dei cittadini, delle imprese, dei lavoratori – in direzione di uno sviluppo ecosostenibile?
Il percorso didattico mette a disposizione il relativo kit digitale “Acqua. Risorsa comune, responsabilità di tutti“, che può essere utilizzato in classe per approfondire le tematiche connesse.
Si propone una pubblicazione utile ad approfondire i temi connessi al percorso didattico.
Acqua universale. Promesse e prospettive di una risorsa
a cura di Bianca Dendena