1914-1918: la mobilitazione totale
La Prima guerra mondiale innesca una spinta alla mobilitazione destinata a trascinare con sé tutti gli strati della società fino a dividersi, dal 1919 in poi in direzioni opposte.
Il kit didattico prende in esame il coinvolgimento diretto della donna nella guerra e le sue vicende di emancipazione, all’incrocio con le officine e le prestazioni del fronte interno. Si leggeranno alcuni estratti di Renato Serra, Giovanni Boine e Thomas Mann, che hanno contribuito a riconoscere o a disconoscere la necessità di essere scrittori in guerra: a servizio del Paese e quindi anch’essi mobilitati a scrivere.
Infine si entrerà in una dimensione sociale della memoria con la consacrazione del milite ignoto: uno dei mobilitati, uno della massa che vale per tutti. E la massa popolare che si fa nazione viene mobilitata a memorizzare, immortalare, edificare monumenti nazionali che fungano da collante tra il tempo di guerra e il tempo di pace.
Risorse del Kit
Per accedere ai materiali didattici scaricabili gratuitamente è necessario inserire alcuni dati preliminari.

Scheda Docente

Approfondimento
